[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.23.3″][et_pb_row _builder_version=”3.23.3″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.23.3″][et_pb_text _builder_version=”3.23.3″]

Sul Piano Terapeutico

Il modus operandi del dottor Piero Lazzari e dei suoi collaboratori è quello della “Medicina basata sulle evidenze scientifiche” (in inglese Evidence-based Medicine), un metodo clinico con cui si trasferiscono le conoscenze derivanti dalle ricerche scientifiche alla cura dei singoli pazienti.

David L. Sackett, considerato il padre del metodo,  lo ha definito “l’uso esplicito e coscienzioso delle migliori prove scientifiche nel prendere decisioni nella pratica medica”. 

Benché i medici abbiano sempre utilizzato dati scientifici per curare i pazienti, la EBM è una metodologia formalizzata che rappresenta un approccio più rigoroso e sensibilmente diverso da quello storicamente praticato.

Crediamo, tuttavia, che tutte le informazioni che l’EBM raccoglie debbano essere accuratamente selezionate in termini di qualità, di veridicità e di applicabilità. Ogni paziente, infatti, ha la SUA storia, le SUE esigenze cliniche, le SUE aspettative e non è possibile esercitare un rigido inquadramento terapeutico all’interno di rigidi protocolli scientifici per tutti, sempre e comunque. Occorre quindi trovare un saggio equilibrio fra le informazioni che la scienza ci suggerisce e quello che ci suggerisce il paziente con le SUE informazioni. 

Proprio alla luce di tutto questo, crediamo fortemente  che le realtà mediche come quella di uno studio dentistico debbano essere di piccole dimensioni poiché occorre relazionarsi con poche figure professionali se si vuole intraprendere un percorso terapeutico come quello descritto.

In un mondo che corre verso la globalizzazione e in cui tutto diventa, ogni giorno, sempre più scalabile, crediamo di avere l’obbligo di interrompere questa tendenza almeno nell’ambito delle cure mediche rivolte al paziente. 

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]